![]() |
||||||
![]() |
||||||
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
|
![]() |
SANTI E BEATI CERTOSINI Il calendario certosino annovera i nomi di 31 santi e beati: Dopo San Bruno (+1101) la chiesa autorizzò il culto del B. Lanuino ( + 1116 ) B. Airaldo vescovo ( + 1146 ) B. Landuino da Lucca ( + 1100 ) S. Artoldo vescovo ( + 1206 ) B. Giovanni di Spagna ( 1160 ) S. Antelmo vescovo di Chignin ( + 1178 ) B. Guglielmo da Fenoglio fratello converso ( + 1200 ) B. Oddone da Novara ( + 1200 ) S. Ugo vescovo di Lincoln ( + 1208 ) S. Stefano di Chatillon vescovo di Diè ( + 1213 ) B. Beatrice d’ Ornacieu vergine ( + 1303 ) S. Rosellina di Villeneuve ( + 1329 ) 18 monaci inglesi della certosa di Witham massacrati per volere di Enrico VIII Altri: B. Bonifacio di Savoia ( + 1270 ) B. Niccolò Albergati ( + 1443 ) B. Dionigi di Rijkel ( + 1471 ) Petronio e Landulfo
Tra i generali dell’ordine, tre furono quasi eletti Papa:
Don Giacomo Birelle ( + 1361 ) Don Guglielmo de Raynald ( + 1402 ) Don Francesco Maresme ( + 1463 )
ICONOGRAFIA
San Bruno
San Bruno è rappresentato circonfuso di luce nella gloria della sua santità, elevato nell'alto dei cieli, sorretto da nubi e da cori angelici, che lo circondano. Alla sommità sette stelle, quanti erano i monaci che costituivano la prima comunità al tempo della fondazione della certosa di Serra.
Beato Niccolò Albergati
Niccolò Albergati, beato (1375-1443). Nato a Bologna e divenuto certosino nel 1394, contro la sua volontà nel 1418 fu nominato vescovo della sua città natale; nel 1426 fu creato cardinale; ebbe incarichi diplomatici particolari e un ruolo importante nei concili di Basilea e di Ferrara-Firenze; fu un mecenate dei dotti e dei letterati e uno studioso. E' rappresentato accanto a una biblioteca con sul tavolo il cappello cardinalizio ed un libro in mano. Il suo culto fu confermato nel 1744 e si ricorda il 9 maggio. Nicola Albergati, che (nel 1395) visitando la vicina certosa fu costretto suo malgrado a fermarsi per la notte a causa di un violento temporale. Sentendo la campana che annunciava Mattutino, si recò in chiesa per curiosità e fu a tal punto conquistato dal canto umile e raccolto dei monaci nel silenzio della notte, che provò ben presto un ardente desiderio di condurre tra di loro la vita solitaria a lode di Dio. Nicola Albergati entrò infatti nella certosa di Bologna; divenne priore di quella casa, poi vescovo di Bologna e cardinale. Morì nel 1443 e il suo culto fu confermato nel 1744.
S. Antelmo
Antelmo di Chignin, santo, /1105-1178). Nobile savoiardo, ordinato sacerdote da giovane, visitò per caso la certosa di Portes e vi rimase come monaco. Nel 1109 fu priore della Gran Certosa, ed è grazie ai suoi sforzi che i certosini, che allora erano più o meno un ramo del monachesimo benedettino si trasformarono definitivamente in un nuovo ordine. Per obbedire al Santo Padre nel 1163 accettò il vescovato di Belley. Si guadagnò tanto l'affetto del popolo che la città dopo la sua morte fu chiamata per un certo tempo Antelmopoli. L'artista perciò lo ha effigiato nell'atto di accogliere gente di ogni età, aiutandola moralmente e materialmente nei suoi bisogni; sullo sfondo la sua certosa, di cui ebbe sempre nostalgia e che andava spesso a visitare. Si ricorda il 26 giugno.
Beato Artoldo
Artoldo, beato (1101-1206). Servì alla corte di Amedeo III di Savoia, nel 1120 si fece certosino; nel 1140 fondò la certosa di Arvières-en-Valromey. Ottuagenario fu nominato vescovo di Belley, ma rinunciò alla carica dopo due anni; per meditare e studiare tornò a Valromey, nella sua certosa, di cui aveva nostalgia, dove morì. Ha infatti, la mitra posta sullo scrittoio, dietro al libro, con sullo sfondo il convento sognato. Il suo culto fu approvato nel 1834 e si ricorda il 7 ottobre.
S. Airaldo
Airaldo, santo. Fu priore di Portes, nella diocesi di Belley e dal 1132 al 1156, anno della sua morte, vescovo di Sain-Jean-de-Maurienne in Savoia. Sempre in studio e meditazione, specie sulla passione di Gesù, è rappresentato con il libro in mano, simbolo di saggezza, dinnanzi al crocefisso. Si ricorda il 2 gennaio.
Beata Beatrice d'Ornacieu
Beatrice d'Ornacieu, beata. Monaca della Certosa di Parmènie, fu una delle fondatrici del convento di Esmue. Morì il 25 novembre 1309. Per molti anni ebbe notevoli esperienze mistiche e subì anche persecuzioni diaboliche in danno del suo corpo e pertanto è effigiata con un chiodo in mano. Il suo culto fu confermato nel 1856. Si ricorda il 13 febbraio
Beata Bonifacio di Savoia
Bonifacio di Savoia, beato. Membro della casa ducale dei Savoia, divenne priore e poi vescovo di Valenza ed infine arcivescovo di Canterbury nel 1241. Ebbe fama di santo. Morì in Savoia nel 1270 e fu sepolto ad Hautecombe. Il suo culto è stato confermato nel 1830. Si ricorda il 13 marzo. L'artista lo ritrae nell'atto che riceve la mitra dall'angelo per dimostrare che la sua nomina a vescovo fu voluta dallo Spirito Santo per i suoi meriti.
Beato Giovanni di Spagna
Giovanni di Spagna, beato (1123-1160). Nato ad Almanza, da ragazzo studiò ad Arles, in Francia; si fece certosino a Montrieu; passato nella Gran Certosa, fu accanto a Sant' Antelmo; fondò e governò come primo priore la certosa di Reposoir, in Svizzera. Fu il primo a redigere costituzioni per comunità di monache certosine; infatti è ritratto nell' atto di scrivere, con sullo sfondo in tenue rilievo un gruppo di suore. Il suo culto fu confermato nel 1864 e si ricorda il 25 giugno.
Beato Guglielmo di Fenoglio
Guglielmo di Fenoglio, beato, fratello laico della Certosa di Casularum in Lombardia. Morì intorno al 1205. Il suo culto fu confermato nel 1860. Si ricorda il 19 dicembre. Fu considerato un taumaturgo e qui è ritratto mentre riattacca miracolosamente una zampa all'asino.
Beato Lanuino
Lanuino, beato, discepolo e compagno di San Bruno, lo seguì in Calabria, dove gli successe come priore della certosa che il Santo aveva fondato in località La Torre, oggi Santa Maria del Bosco, nella diocesi di Squillace, oggi nel comune di Serra San Bruno. Fu nominato visitatore apostolico di tutte le case monastiche della Calabria. Apparteneva alla nobiltà normanna. Era architetto e progettò la certosa di Santo Stefano ed altri edifici dell'Ordine. Lo scultore perciò lo ritrasse con un disegno in mano e sul fondo la località di Santa Maria, primo sito certosino, da un lato, e la Certosa di Santo Stefano, dall'altro. Si festeggia il 14 aprile.
S. Ugo di Lincoln
Ugo di Lincoln, santo (1140-1200). Nato in Borgogna, a vent' anni era già canonico generale; si fece certosino e nel 1175 fu inviato da Re Federico II a fondare la prima certosa inglese a Witham nel Somerset. Nel 1181 fu eletto vescovo e durante il suo episcopato sono stati iniziati i lavori dell'attuale cattedrale. Fu amico e difensore degli ebrei. Fu tale la stima che riscosse che durante il suo solenne funerale i Re d'Inghilterra e di Scozia aiutarono a portare il suo feretro. Fu canonizzato nel 1220 e si ricorda il 17 novembre. Nell'arte è raffigurato con accanto un cigno bianco, simbolo di purezza e d'intelligenza. Per la sua fede nell' eucaristia, durante la consacrazione egli vedeva Gesù Bambino.
Martiri inglesi
I diciotto certosini che, fra gli altri religiosi e fedeli, non si uniformarono e si opposero all'atto di secessione e di supremazia di Enrico VIII 'Inghilterra nel 1534. Subirono supplizi e l'estremo sacrificio. Sono presentati nella gloria della loro santità, sovrastati da cori angelici, che offrono la corona, simbolo di gloria e di vita eterna, e la palma, emblema di vittoria e di trionfo, nell'arte cristiana, attributo dei martiri. Sono menzionati nominativamente tra gli altri: Agostino Webster, priore della Certosa di Axhome: fu arrestato a Londra e giustiziato a Tyburn nel 1535. Giovanni Houghton, priore della certosa di Londra: fu il primo ad opporsi all'atto di secessione e di supremazia dando ai suoi monaci e all'intera Inghilterra un magnifico esempio di fedeltà alla fede cattolica. Fu giustiziato a Tyburn nel 1535. Roberto Lawrence, priore della certosa di Beauvale nel Nottinghamshire: fu giustiziato a Tyburn nel 1535. Fanno parte dei Quaranta Martiri dell'Inghilterra e del Galles canonizzati il 25 ottobre 1970 e si festeggiano il 4 maggio.
Beato Oddone
Oddone da Novara, beato, vissuto tra il 1105 ed il 1200, fu eletto priore della Certosa di Geyrach in Slavonia; rinunciò alla carica e divenne cappellano in un convento di suore di clausura a Tagliacozzo. Ha accanto il giglio, segno di purezza e tiene in mano una candela accesa, luce e fuoco di fede, che sostenne nei fedeli, che lo guardano estasiati, e nelle suore, che lo ammirano dietro le grate. Il suo culto fu confermato nel 1859. Si ricorda il 14 gennaio
Beato Dionigi di Rijkel
Dionigi di Rijkel, beato (1404-1471). Nato a Rijkel nelle Fiandre, laureatosi a vent'anni all'Università di Colonia, nel 1423 entrò nell'Ordine Certosino. Era un eccellente scrittore di mistica e per questo gli è stato conferito il titolo di Doctor Estaticus. Durante i suoi studi veniva spesso tentato dal demonio, al quale mentre scriveva impose di reggergli il calamaio in nome di Gesù. Viene commemorato dalla liturgia come beato il 12 marzo.
S. Roselina di Villeneuve
Roselina di Villeneuve, santa. Di nobile famiglia, si fece monaca certosina e divenne priora del convento di Celle Roubaud in Provenza. Dio le concesse frequenti visioni ed altri fenomeni mistici. Morì nel 1329. E' ritratta in meditazione, mentre l'angelo le offre un serto di rose, attributo delle vergini e simbolo di amore divino. Il suo culto fu confermato nel 1851 e si ricorda il 17 gennaio.
S. Stefano di Chatillon
Stefano di Chatillon, santo. Nato a Lione dalla nobile famiglia dei Chatillons, entrò nella certosa di Portes, di cui nel 1196 divenne priore; nel 1203 fu eletto vescovo di Diè. Era un asceta e durante le sue ardenti preghiere veniva assistito da un angelo. Morì nel 1208. Il suo culto è stato approvato nel 1907. Si ricorda il 7 settembre.
Festività nel calendario certosino Gennaio 1 gennaio S.M. madre di Dio 2 gennaio SS. Basilio Gregorio Naz. Gregorio Nis. 4 gennaio Santo Nome di Gesù 10 gennaio S. Paolo e santi eremiti 13 gennaio Battesimo del Signore 17 gennaio S. Antonio Abate 21 gennaio S. Agnese Martire 24 gennaio S.Francesco di Sales 25 gennaio Conversione di S. Paolo 28 gennaio S. Tommaso d' Aquino Febbraio 2 febbraio Presentazione del Signore 3 febbraio San Biagio 4 febbraio B. Lanuino, Monaco 5 febbraio S. Agata 14 febbraio SS. Cirillo e Metodio Marzo 19 marzo S. Giuseppe sposo della B.V. Mar 25 marzo Annunciazione del Signore Aprile 2 aprile San Francesco di Paola 22 aprile Sant'Ugo di Grenoble 25 aprile San Marco evangelista 29 aprile Santa Caterina da Siena Maggio 3 maggio Santi Filippo e Giacomo 4 maggio SS. Giovanni - Roberto - Agostino 9 maggio Beato Niccolò Albergati 14 maggio San Mattia 31 maggio Visitazione Beata Vergine Maria Giugno 24 giugno Natività di S. Giovanni Battista 25 giugno Beato Giovanni di Spagna 26 giugno Sant'Anselmo 29 giugno Santi Pietro e Paolo Luglio 3 luglio San Tommaso 11 luglio S. Benedetto 22 luglio Santa Maria Maddalena 25 luglio S. Giacomo Apostolo Agosto 06 agosto Trasfigurazione del Signore 10 agosto San Lorenzo 15 agosto Assunzione della B.V.M. 20 agosto San Bernardo 24 agosto S. Bartolomeo Apostolo 28 agosto Sant'Agostino 29 agosto Martirio di S. Giovanni Battista Settembre 3 settembre S. Gregorio Magno 8 settembre Natività B.V. Maria 14 settembre Esaltazione della S. Croce 16 settembre Santi Cornelio e Cipriano 21 settembre San Matteo 29 settembre San Michele e tutti gli angeli 30 settembre S. Girolamo Ottobre 1 ottobre Santa Teresa di Gesù Bambino 4 ottobre San Francesco d'Assisi 6 ottobre San Bruno 13 ottobre Santi e Beati dell'ordine certosino 15 ottobre Santa Teresa d' Avila 18 ottobre San Luca 20 ottobre Santa Rosellina 28 ottobre Santi Simone e Giuda Novembre 1 novembre Tutti i Santi 9 novembre Dedicazione della Basilica Lateranense 11 novembre San Martino 13 novembre Dedicazione della chiesa del monastero 17 novembre Sant'Ugo di Lincoln 21 novembre Presentazione della B.V. Maria 25 novembre Beata Beatrice 30 novembre Sant'Andrea Dicembre
|
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |