![]() |
||||||
![]() |
||||||
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
|
![]() |
PoleteinsCartusia Poletarum, Poletrensis seu Poletensis – Cartusia Cellæ Beatæ Mariæ – (Comune dei Mionnay, cantone di Montluel, Ain, Francia)
La certosa femminile di Poleteins, fu fondata nel 1230 da Margherita di Bagè nipote di Umberto arcivescovo di Lione. Un personaggio legato a Poleteins è sicuramente la quarta priora, Marguerite d’Oyngt che diresse la certosa dal 1286 fino alla sua morte nel 1310 essa è nota per i suoi scritti, ed è riconosciuta come la più antica poetessa francese. Questa comunità ebbe molti benefattori e protettori, tra i quali il pontefice Innocenzo IV. Le figlie delle famiglie di alto rango che non erano destinate al matrimonio, prendevano i voti a Poleteins rendendo prestigiosa e ricca questa comunità. Nel 1457 la peste si abbattè inesorabilmente sulle monache, facendone morire una dozzina. Nel 1562 i calvinisti invadendo il convento espulsero le religiose che furono costrette a rifugiarsi presso i propri familiari, interrompendo così la severa regola certosina. Dopo che le monache fecero ritorno a Poleteins il Capitolo Generale si rese conto che la vita monastica non si svolgeva in maniera severa, è decise di trasferire nel 1605 a Salettes l’ultima monaca destinando i beni alla nuova certosa di Lione. Dopo la rivoluzione la struttura fu venduta ai privati, e nel 1873 fu demolita l’ultima cappella rimasta.
|
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |