![]() |
||||||
![]() |
||||||
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
|
![]() |
Gosnay 1Chartreuse de Val-Saint-Esprit – Cartusia Vallis Sancti Spiritus – Cartusia Beatæ Mariæ prope Gosnay (Comune di Gosnay, cantone di Béthune, Pas-de-Calais, Francia)
La leggenda narra che la contessa Matilde d’Artois, terrorizzata per la presenza di spettri che la inquietavano, decise insieme al vescovo di Arras Thierry d’Herisson di fondare la certosa di Val-Saint-Esprit. La costruzione sorse presso Gosnay nel 1320, e la chiesa venne consacrata nel 1324, i fondatori provvidero a donare ai monaci anche una struttura ospedaliera annessa al convento. Alla sua morte Thierry d’Herisson, venne interrato davanti l’altare della chiesa e la contessa continuò a sostenere i religiosi. Durante le cruente guerre del XV e XVI secolo, i monaci furono costretti a lasciare la certosa per rifugiarsi a Béthune, ove possedevano una sorta di certosa di riserva, costituita da dodici celle e vari edifici. Nel 1520 l’imperatore CarloV, donando il castello di Gosnay ai certosini permise loro di ricostruire il piccolo chiostro nel 1526, e di cominciare i lavori per la ristrutturazione del chiostro grande, che fu terminato nel XVII secolo. Successivamente tra alterne vicende, i monaci riuscirono a ricostruire la chiesa, che fu consacrata nel 1704. Nel 1791 a causa delle leggi rivoluzionarie i monaci dovettero disperdersi, e la struttura fu venduta e poi trasformata in albergo.
|
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |